Indice glossario
Industria 4.0
Industry 4.0 è un processo mondiale di trasformazione che determinerà la totale automazione ed interconnessione delle produzioni. Nei prossimi anni il sistema manifatturiero mondiale dovrà affrontare la sfida della quarta Rivoluzione Industriale. Alla base del processo di trasformazione ci sono le nuove tecnologie digitali che avranno un impatto profondo nell'ambito di direttrici di sviluppo quali: il Data Driven innovation, l’interazione tra uomo e macchina e la digitalizzazione del processo produttivo.
Ci sono 6 principi che consentono di etichettare una soluzione come “4.0”:
- interconnessione: capacità della soluzione, dei suoi componenti (macchinari, robot, dispositivi sensorizzati, attuatori) e dei relativi operatori umani di comunicare informazioni attraverso una opportuna rete di scambio dati (intranet, internet, bus, ecc.)
- virtualizzazione: una “copia virtuale” (digital twin) del sistema e/o dei suoi componenti è creata a partire dal relativo modello virtuale
- decentralizzazione: i vari componenti “cyber-fisici” che compongono l’impianto produttivo possono definire opportune strategie in maniera autonoma e rivedere il proprio comportamento
- capacità real time: presenza di funzioni che permettano di raccogliere e analizzare in tempo reale i dati di processo e di intraprendere le relative azioni/elaborazioni
- modularità: connessa alla potenzialità di variare, la modalità di produzione coerentemente con le variazioni di domanda o di tipologia di prodotto
- sostenibilità: sociale e ambientale.
Questa pagina fa parte del glossario dei termini di Gerp, il sistema gestionale dedicato all'industria del packaging.
Per maggiori informazioni puoi scriverci o consultare le aree dedicate di questo sito.