Il RAL è un sistema internazionale di classificazione dei colori, creato nel 1927 in Germania dal Reichs-Ausschuss für Lieferbedingungen (da cui l’acronimo RAL). Serve a identificare in modo univoco tinte e vernici, garantendo che lo stesso colore possa essere riprodotto con precisione da diversi produttori e su diversi materiali.
Il sistema più diffuso è il RAL Classic, che comprende 213 colori standardizzati, ognuno contraddistinto da un codice numerico di quattro cifre.
Le prime cifre indicano la famiglia cromatica:
|
Serie |
Colori principali |
|---|---|
|
1xxx |
Gialli e beige |
|
2xxx |
Arancioni |
|
3xxx |
Rossi |
|
4xxx |
Viola |
|
5xxx |
Blu |
|
6xxx |
Verdi |
|
7xxx |
Grigi |
|
8xxx |
Marroni |
|
9xxx |
Bianchi e neri |
Esempi comuni:
Oltre al RAL Classic esistono:
Il sistema RAL è più diffuso in ambito industriale, edilizio e architettonico, dove serve uniformare tinte di vernici, rivestimenti o componenti metallici.
Il sistema Pantone, invece, è usato prevalentemente in grafica, stampa e design tessile, dove occorre un controllo cromatico su carta e supporti digitali.
|
Aspetto |
RAL |
Pantone |
|---|---|---|
|
Origine |
Germania (1927) |
USA (1963) |
|
Settore principale |
Industria, edilizia, vernici |
Grafica, stampa, moda |
|
Codice colore |
4 cifre (es. RAL 5015) |
Sigla alfanumerica (es. PANTONE 300 C) |
|
Numero di colori |
~2.500 (RAL Classic + Design) |
>2.000 |
|
Supporto colore |
Vernici, metalli, plastica |
Inchiostri, carta, tessuti |
|
Standard colore |
Fisico (vernice) |
Digitale e stampato |
Esempi di corrispondenza indicativa:
|
RAL |
Nome |
Pantone approssimativo* |
|---|---|---|
|
RAL 3020 |
Rosso traffico |
Pantone 485 C |
|
RAL 5015 |
Blu cielo |
Pantone 300 C |
|
RAL 6005 |
Verde muschio |
Pantone 5535 C |
|
RAL 7016 |
Grigio antracite |
Pantone 433 C |
|
RAL 9010 |
Bianco puro |
Pantone 11-0602 TCX (White Alyssum) |
*Le equivalenze sono approssimative, poiché i due sistemi utilizzano spazi cromatici e materiali diversi.
Il codice RAL è un linguaggio universale del colore per l’industria: pratico, stabile e riconosciuto in tutta Europa.
Permette a produttori, architetti e designer di comunicare un colore in modo preciso, evitando errori o differenze di tonalità tra progetto e realizzazione.
Questa pagina fa parte del glossario dei termini di Gerp, il sistema gestionale dedicato all'industria del packaging. Per maggiori informazioni puoi scriverci o consultare le aree dedicate di questo sito.