si verifica nel momento in cui un fascicolo rilegato si compone di segnature diverse.
Per esempio, supponiamo di dover stampare una rivista composta da 28 pagine: potremmo realizzarla stampando semplicemente sette quartini, ma per ottimizzare i costi ci conviene usufruire di tre ottavi e un quartino, o meglio ancora di un sedicesimo, un ottavo e un quartino.