Indice glossario
Unità di confezione
Nell’ambito del packaging, l’imballaggio primario è la confezione che protegge e contiene al suo interno un dato prodotto. Questa tipologia di imballaggio è progettata con lo scopo di rappesentare un’unità di vendita all’interno di negozi e generalmente può essere suddiviso in varie tipologie di contenitore, come lattine, bottiglie, borse, sacchetti e così via.
L’unità di vendita può essere realizzata in materiale riciclabile, come nel caso di scatole di cartone, oppure riutilizzato direttamente, come nel caso delle confezioni in metallo e alluminio.
L’imballaggio primario ha le seguenti funzioni:
- Identificare il prodotto seguendo le normative vigenti, mostrare informazioni di utilizzo e dati essenziali come la scadenza
- Promuovere il brand e attirare l’attenzione dei possibili consumatori
- Stabilire una posizione ben precisa all’interno dei punti vendita, a seconda della forma l’unità di vendita permette al prodotto di non cadere o ribaltarsi
- Isolare e proteggere il suo contenuto con la minor quantità di materiale possibile.
Questa pagina fa parte del glossario dei termini di Gerp, il sistema gestionale dedicato all'industria del packaging.
Per maggiori informazioni puoi scriverci o consultare le aree dedicate di questo sito.